Prezzi di riferimento e limiti di mercato
Traduzione di The Model
I prezzi ai quali i giocatori possono inserire ordini sul mercato e contratti hanno delle limitazioni. Questo è dovuto a varie ragioni:
Controllo delle dita grosse - un gioco serio non dovrebbe permettere di vendere per errore i propri prodotti a prezzi ridicolmente bassi o alti. Questa limitazione viene chiamata “controllo delle dita grosse”, volendo dire che una persona potrebbe premere per sbaglio sulla tastiera più tasti di quelli che avrebbe voluto.
Prevenzione degli imbrogli - vogliamo evitare facili trasferimenti di denaro tra aziende “amiche”. Questo può accadere vendendo e/o comprando prodotti a prezzi ridicoli. Anche se abbiamo altri modi per controllarlo (Associazione Fair Play), sarebbe comunque meglio che evitassi questo comportamento..
Raggiungere questo obiettivo non è semplice perchè nella simulazione c’è un'economia vivace e i prezzi delle risorse non sono stabili nel tempo. Abbiamo fluttuazioni dovute a Cambiamenti economici, Eventi, Ordini governativi e Manipolazioni del mercato. I limiti non dovrebbero impedire alle aziende di svolgere le loro normali operazioni.
I limiti che vengono applicati attualmente si basano sui cosiddetti prezzi di riferimento, che vengono calcolati ogni giorno per ogni risorsa e per ogni qualità di ciascuna risorsa. Per calcolare il prezzo di riferimento viene utilizzato il prezzo medio della risorsa ponderato per il volume scambiato nel giorno precedente (volume-weighted average price - VWAP).
Il prezzo di riferimento potrebbe essere ritenuto inaffidabile nel caso in cui ci fossero pochi movimenti di mercato. In questo caso è possibile utilizzare il costo di approvvigionamento dell'azienda e il prezzo corrente di mercato. Inoltre, le risorse legate agli Eventi e agli Ordini governativi (e le risorse necessarie a produrle) hanno limiti più ampi per consentire un po’ di speculazione.
La logica esatta dei controlli e dei limiti è molto complessa da descrivere ed è soggetta a modifiche nel tempo, quindi ha poco senso descriverla più dettagliatamente. È il risultato di una serie di iterazioni.
SEGNALAZIONE DI UN PROBLEMA
If you feel like the limits are preventing you to do an action that makes total business sense, something is wrong and you should submit a bug. Please specify:
Se ti sembra che i limiti descritti prima ti impediscano di fare qualcosa che secondo te è perfettamente sensato, allora qualcosa non funziona e dovresti quindi segnalare il problema. Ti preghiamo di inserire nella segnalazione:
data e ora in cui hai rilevato il problema
cosa stavi cercando di vendere
di che qualità
a che prezzo
qual è il tuo costo di produzione della risorsa
il prezzo corrente di mercato
Con queste informazioni potremo valutare se il limite funziona effettivamente come previsto o se invece dobbiamo apportare modifiche per consentire operazioni simili in futuro.
Abbiamo una buona esperienza e moltissimi dati sull'attuale sistema di limiti, a meno che ovviamente non ci siano condizioni speciali di mercato, come il lancio di un nuovo settore.
Nota: i prezzi di riferimento vengono utilizzati anche per il calcolo dell'indennità di valutazione.